Virtual Love
Le chat line, l’e-mail, i social network (facebook), gli instant messaging (messenger), gli sms diventano contenitori nei quali si incontrano persone di tutti i tipi e di tutto il mondo, con la voglia immensa di conoscere e di relazionarsi. Questo nuovo modo virtuale di comunicare ha assunto oggi una portata sociale e psicologica notevole. Attraverso questa modalità di interazione, nella quale si abbattono le barriere psicologiche e mentali, si stringono amicizie fortissime e, a volte, ci si innamora.

Io chatto, tu chatti, noi chat … ti amo
La tecnologia offre nuovi percorsi ai sentimenti e alle relazioni. Se ieri ci si conosceva per strada, a scuola, al mare o in parrocchia, oggi a questi luoghi si aggiungono piazze e vie virtuali. Come sempre ci sono vantaggi e svantaggi. Conoscersi per chat e frequentarsi per e-mail o sms ci permette di aprire i nostri cuori al riparo dal contatto diretto, che talvolta crea imbarazzi e timidezze. Il rischio è che la persona che conosciamo virtualmente potrebbe non esistere. Intanto perché potrebbe non essere sincera (succede, e poiché succede, è meglio essere cauti!), e poi perché nel contatto virtuale escludiamo il corpo; quindi niente baci ma anche niente sudore, peli superflui, occhiaie, malumori e puzza dei piedi. In questo escludere il corpo, anche se l’altro è sincero, anche se ci ha mandato una foto, possiamo inventarci una persona che non c’è, che non esiste, perché ci immaginiamo i suoi comportamenti e nell’immaginazione diamo corpo ai nostri sogni e alle nostre fantasie. Viste le premesse, l’incontro dal vivo può essere una grande delusione. Un altro rischio è che per evitare il pericolo precedente, cioè una delusione, possiamo decidere di non incontrarci mai. Anche questo succede. Le emozioni e i sentimenti che nascono e crescono in rete ci fanno sognare, perché rischiare di precipitare sulla Terra con un incontro dal vivo? Perché le relazioni virtuali sono come le patatine fritte in bustina: possono piacerci moltissimo, ma non hanno nulla a che vedere con le patate fresche, affettate sul posto e immerse nell’olio bollente fino a farle diventare dorate. Insomma, non dico che un incontro dal vivo è meglio o peggio, solo che è diverso, così diverso che una cosa è certa: fino a quando non proveremo a viverci le emozioni e le sensazioni che solo un incontro dal vivo può darci ci perderemo un “mondo”, un “mondo” che potrebbe piacerci moltissimo e verso il quale ci potremmo sentire sempre più attratti, perché le sensazioni e le emozioni che si provano nel momento in cui incontriamo l’altro/a verso il quale o la quale ci sentiamo attratti ed incuriositi sono così intense da farci sentire vivi e da farci sentire il bisogno di riviverle nuovamente. E’ solo attraverso l’incontro reale, diretto che abbiamo la possibilità di contattare l’altro, oltre che con il verbale (le parole) e il non verbale (il linguaggio del corpo), anche attraverso i cinque sensi (vista, olfatto, gusto, tatto e udito). Aspetti questi ultimi che contribuiscono a rendere "magico" o meno un appuntamento.
Un’altra prerogativa dell’incontro dal vivo è l’affascinante e coinvolgente gioco della seduzione che coinvolge la nostra totalità, ed in modo particolare, il corpo, i sensi, la parola e la capacità di gioco.
Uno sguardo, un sorriso indefinibile, un tono di voce particolare, un certo modo di comunicare, di muovere le mani, le gambe o di toccarsi i capelli. Piccoli segnali, capaci però di calamitare l’attenzione, emozionare, far nascere l’attrazione, il desiderio, imbrigliare la mente. In una parola: sedurre.
Come rinunciare a tutto questo?
TEST
Sei internet dipendente?
Per determinare il livello della vostra dipendenza rispondete alle seguenti domande dando un punteggio alle vostre risposte in base a questa scala:
1 = mai 2 = raramente 3 = ogni tanto
4 = spesso 5 = sempre
1. Quante volte vi siete accorti di essere rimasti on-line più a lungo di quanto intendevate?
1 2 3 4 5
2. Vi capita di trascurare le faccende domestiche per passare più tempo on-line?
1 2 3 4 5
3. Vi capita di preferire l’eccitazione offerta da internet all’intimità con il vostro partner?
1 2 3 4 5
4. Vi capita di stabilire nuovi rapporti con altri utenti on-line?
1 2 3 4 5
5. Accade che le persone intorno a voi si lamentino per la quantità di tempo che passate on-line?
1 2 3 4 5
6. Accade che i vostri studi risentano negativamente della quantità di tempo che passate on-line?
1 2 3 4 5
7. Vi capita di controllare la vostra e-mail prima di fare qualcosa di importante?
1 2 3 4 5
8. La vostra resa sul lavoro o la vostra produttività sono influenzate negativamente da internet?
1 2 3 4 5
9. Vi capita di stare sulla difensiva o di minimizzare quando qualcuno vi chiede che cosa fate on-line?
1 2 3 4 5
10. Quante volte vi ritrovate a schiacciare i pensieri negativi con il pensiero consolatorio di internet?
1 2 3 4 5
11. Vi capita di scoprirvi a pregustare il momento in cui andrete nuovamente on-line?
1 2 3 4 5
12. Vi succede di temere che la vita senza internet sarebbe noiosa, vuota e senza gioia?
1 2 3 4 5
13. Vi capita di scattare, alzare la voce o rispondere male se qualcuno vi disturba mentre siete collegati?
1 2 3 4 5
14. Perdete ore di sonno perché restate alzati fino a tardi davanti al computer?
1 2 3 4 5
15. Vi capita di concentrarvi col pensiero su internet quando non siete al computer, o di fantasticare di essere collegati?
1 2 3 4 5
16. Vi capita di scoprirvi a dire “ancora qualche minuto e spengo” quando siete on-line?
1 2 3 4 5
17. Avete già tentato di ridurre la quantità di tempo che passate on-line senza riuscirvi?
1 2 3 4 5
18. Cercate di nascondere quanto tempo passate on-line?
1 2 3 4 5
19. Vi capita di scegliere di passare più tempo on-line anziché uscire con gli altri?
1 2 3 4 5
20. Vi capita di sentirvi depressi, irritabili o nervosi quando non siete collegati, mentre state benissimo quando siete nuovamente davanti al computer?
1 2 3 4 5
Valutazione del Test
Adesso fate la somma delle cifre assegnate ad ogni vostra risposta. Più alto è il punteggio, maggiore è il livello di dipendenza e più numerosi i problemi causati dall’abuso di internet. Questa scala vi aiuterà a misurare il vostro punteggio.
20-39: siete utenti “normali”. A volte vi può capitare di navigare in rete un po’ troppo a lungo, ma avete il controllo della situazione.
40-69: avete già diversi problemi a causa di internet. Dovrete soffermarvi a riflettere sull’impatto di questa tecnologia nella vostra vita.
70-100: il vostro abuso di internet sta causando problemi notevoli nella vostra vita. È opportuno che li affrontiate adesso.